La famiglia DANESIN (nonna materna) / Don Paolo Danesin e Ponte della Priula

La località di Ponte della Priula e Don Paolo Danesin (1894-1953) **
Chi era Don Paolo Danesin? Era il cugino di secondo grado di mia nonna Costantina Danesin. Nato a Martellago nel 1894 da Luigi Sebastiano e da Castellaro Luigia Teresa. Paolo Giuseppe Danesin divenne sacerdote e per tutti fu sempre “Don Paolo”[1]. Luigi Sebastiano era il cugino di primo grado del mio bisnonno Giuseppe Danesin, padre di Costantina. Il nonno di Costantina e il nonno di Don Paolo erano fratelli.
- Nel 1924, alcune persone della località di Ponte della Priula (nel comune di Susegana in provincia di Treviso) pensano di costruire per gli abitanti cristiani del territorio una chiesa per ricordare anche i Caduti del Piave. Intanto gli abitanti del luogo acquistano una baracca-chiesa e la collocano vicino alla ferrovia in Via Secondaria Stazione. Poi una seconda baracca viene posta nella zona dove sorge l’attuale Tempio e una terza ad est dell’attuale canonica.
Questo primo Gruppo di priulesi e le autorità ecclesiastiche progettano intanto il Tempio. Il Conte di Collalto offre il terreno e il 3 maggio 1924, all’Albergo al Piave” nascono due veri e propri comitati: “Il Comitato pro Erigenda chiesa” e “Il Comitato esecutivo”: Presidente di entrambi i comitati viene eletto il Sindaco Carlo Vazzoler.
- 1932: il Vescovo di Ceneda Eugenio Beccegato riconosce questa Comunità come Curazia e nomina come Curato Don Paolo Danesin della Diocesi di Treviso.
- 1934: l’Architetto prof. Angelo Scattolin (1904 – 1981) vince la gara per il progetto del Tempio e al tale Progetto del solo tempio, vengono aggiunti un piccolo Parco e la Cripta. Il Tempio viene dedicato ai Caduti delle Guerre e alla Fraternità Europea.
- Il 7 luglio 1935 il Vescovo Eugenio Beccegato, benedice la prima pietra e iniziano i lavori.
- Dal 1937 i lavori procedono a singhiozzo.
- Ripresero nel 1941 e si arrestano nel 1942.
- 1943: Il presbiterio del Tempio viene chiuso da un muro provvisorio e Don Paolo Danesin incomincia a celebrarvi le Liturgie con il suo popolo in tale presbiterio.
- 1943: Viene demolita la terza Baracca.
- Nel 1944 i bombardamenti danneggiano sia il Tempio che la canonica. Don Paolo, durante la guerra, è ospite delle famiglie sfollate e celebra la S. Messa al Barco, a Mandre, a Collalto, nei vari luoghi dove si trovano i suoi fedeli sfollati.
- Il 30 aprile 1945 arrivano gli Alleati “al Priula” e subito, il giorno successivo, Don Paolo intraprende i lavori di riparazione del Tempio e della Canonica e incomincia a raccogliere attorno a sé bambini, ragazzi e giovani, quasi tutti analfabeti, e avvia la vita comunitaria e spirituale della Curazia.
- Nel 1947 il Vescovo di Vittorio Veneto istituisce “La Parrocchia di San Carlo Borromeo Vescovo”, in Ponte della Priula.
- Il 18 maggio 1948 Don Paolo Danesin è nominato parroco, per i suoi circa 1500 parrocchiani.
- Nel 1951 venne ultimata la cupola ed eseguiti i lavori di risanamento e nel 1952 sono sospesi i lavori.
- Il 12 gennaio 1953, muore improvvisamente Don Paolo Danesin, pastore instancabile, austero e cordiale, amato e ricordato in benedizione e viene nominato parroco Don Raffaele Spagnol. La Comunità parrocchiale riprende i lavori del Tempio, della torre campanaria e avvia l’ordine e il pagamento delle campane.
- Il 18 giugno 1961, viene inaugurato il Tempio Votivo con i 99 rintocchi della Campana “Ave Plavis” chiamata così e così fatta suonare per ricordare i “Ragazzi del ‘99”.
- Nel 1979 viene inaugurata la Cripta-Ossario dedicata alla Fraternità Europea.
- Il 1° Ottobre 1982 la parrocchia è affidata da Mons. Ghizzo, Vicario generale del Vescovo defunto a Lourdes, Mons. Antonio Cunial, a Don Francesco Toffoli, terzo parroco. Egli arreda con banchi la chiesa e ordina le 14 formelle-stazioni della Via Crucis in bronzo allo scultore priulese Salvatore Grillo.
- Il 4 Novembre 1983 sera, il Vescovo della Diocesi Eugenio Ravignani, consacra la Chiesa e l’Altare, nella Solennità di San Carlo Borromeo Vescovo, Patrono della Comunità Cristiana. Susegana oggi è unità pastorale comprendente le parrocchie di Colfosco, Crevada, Ponte della Priula, Collalto e Susegana diocesi di Vittorio Veneto (TV). L’unità pastorale di Susegana conta circa 16.000 persone tra tutte le parrocchie.
[1] Vedi poi albero genealogico della Famiglia Danesin per verificare la collocazione di Don Paolo nella nostra parentela.
** informazioni prese dal sito Internet: http://www.scbpontedellapriula.it/storia/
Il tempio votivo di Ponte della Priula (TV)
clicca sul Link qui in basso